Personalizza le tue preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

L’Equilibrista

500.00

Olio, acrilico, pastelli, sanguigna, foglie su tela, 80×60

Category:

Description

Questo lavoro è dedicato a tutte le donne che fanno appunto “l’equilibriste” della società. Donne single, sposate, mamme, figlie, lavoratrici, freelance, professioniste, casalinghe.

A loro ho pensato mentre dipingevo questa ballerina. Le donne infatti sono – per forza – flessibili.

Secondo il Global Gender Gap Report 2020 (lo studio statistico che ogni anno fa il punto sulle disparità di genere) in Italia lavora ancora meno di una donna su due.

La differenza salariale fra uomini e donne a parità di livello e di mansioni nel 2019 si attestava al 7,4% (dall’8,8 dell’anno precedente). E più le donne studiano, più aumenta il divario: se un laureato uomo guadagna il 32,6% in più di un diplomato, una laureata guadagna solo il 14,3% in più di una diplomata.

Situazione che è peggiorata con il Covid. Infatti, dei 444 mila lavoratori in meno (dicembre 2020) rispetto a dicembre 2019, 312mila erano donne.

Io le immagino così: flessibili e leggere ma anche determinate.

Lo sfondo è giallo, circondate dalle natura, fonte di energia inesauribile, luogo di pausa e introspezione per trovare l’equilibrio…femminile!